Il Soggetto attuatore per la crisi Ucraina della Regione Molise, in attuazione dell'Ordinanza del capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile n. 872 del 4 marzo 2022, ha avviato una manifestazione d’interesse finalizzata ad assicurare l'ospitalità delle persone provenienti dall'Ucraina nelle strutture ricettive presenti sul territorio regionale, qualora non sia possibile l’accoglienza tramite le misure ordinarie del CAS (Centro di Accoglienza Straordinario) o del SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), messe a disposizione dalle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo.
Regione Molise - Servizio Protezione Civile
C.da Selva del Campo - Vivaio Forestale - 86020 Campochiaro (Cb)
SALA OPERATIVA 08747791
N.VERDE EMERGENZA 800120021
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VOLONTARIATO E FORMAZIONE
sala operativa 08747791
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INFO: Uff. volontariato e formazione
Sala Operativa - Centro Funzionale 08747791
SCADENZE GENNAIO 2021 per le ODV ISCIRTTE NELL'ALBO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
CONFERMA ISCRIZIONE ALBO ANNO 2021 - entro il 31.01.2021
(art. 20 Regolamento - DGR 816 del 29.09.2011)
TRASMISSIONE MODELLO G e C
MODELLO G images/volontariato/Modello-G-Conferma-Annuale-Albo-Mod-G.pdf
MODELLO C -Dichiarazione images/volontariato/Modello-C-Dichiarazione-Sostitutiva-Possesso-Requisiti.pdf
2020 ELENCO ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
Elenco aggiornato al 26 OTTOBRE 2020
images/volontariato/ELENCO-ODV-PC-REGIONE-MOLISE-agg-al-26-10-2020
DETERMINA DIRETTORIALE 1127 del 4.03.2020 " ODV CONFERMATE PER L'ANNO 2020".
Determina Direttoriale 1125 del 4.03.2020 " ODV CANCELLATE PER L'ANNO 2020"
ELENCO ODV CANCELLATE images/volontariato/ELENCO-ODV-CANCELLATE-2020
mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SERVIZIO RECORD ( RETE CORONAVIRUS a domicilio) E ALTRE ATTIVITA' CONNESSE ALL'EMERGENZA
DOCUMENTI:
SCHEDA ATTIVITA' ( DA INVIARE, A CURA DEL COMUNE CHE HA RICHIESTO IL SERVIZIO, PERIODICAMENTE ALL'INDIRIZZO PEC DELLA SALA OPERATIVA E ALL'INDIRIZZO COVID19......) images/volontariato/Scheda-attivita-nov-CORONAVIRUS
ELENCO ASSOCIAZIONI ( INDICATIVO) images/volontariato/ELENCO-ODV-ADERENTI-AL-RECORD-22-04
NOTA ATTIVAZIONE - 7 MARZO 2020 - ODV PC - EMERGENZA CORONAVIRUS images/volontariato/NOTA-ATTIVAZIONE-alle-ODV-EMERGENZA-CORONAVIRUS
NOTA RICHIESTA DISPONIBILITA' ATTIVITA' RE.COR.D ALLE ODV images/volontariato/RECORD-nota-alle-odv-per-servizio-a-domicilio
INDICAZIONI OPERATIVE PER L'IMPIEGO DEI VOLONTARI NELLE ATTIVITA' RECORD - CORONAVIRUS images/volontariato/INDICAZIONI-OPERATIVE-EMERGENZA-CORONAVIRUS
LINEE GUIDA IMPIEGO VOLONTARI NELL'EMERGENZA COVID19 ( Nota dirigente 71756/2020 ) images/volontariato/LINEE-GUIDA-IMPIEGO-VOLONTARI-COVID19
Qualsiasi tipo di comunicazione verrà trasmessa dal Servizio Regionale alle ODV di PC esclusivamente via mail ovvero agli indirizzi mail che le stesse ODV hanno indicato all'atto dell'iscrizione all'albo di pc o della conferma annuale. Pertanto è opportuno che le stesse ODV verifichino quotidianamente i messaggi nelle caselle delle predette mail".
La concessione di contributi per il finanziamento di progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile hanno l'obiettivo di favorire la crescita qualitativa del volontariato, così come previsto dall'art. 37 Decreto Lgs n. 1 del 2018, che tutela e promuove la partecipazione delle organizzazioni di volontariato a tutte le attività di protezione civile.
In particolare il Dipartimento della Protezione Civile può concedere alle organizzazioni di volontariato, iscritte all'elenco nazionale, contributi per progetti finalizzati:
I contributi sono concessi nei limiti degli stanziamenti annuali destinati a questo scopo.
Le modalità per la presentazione dei progetti, la loro valutazione e la concessione dei relativi contributi sono stabilite da criteri con validità triennale, definiti dal Dipartimento della protezione civile.
I criteri di ripartizione dei contributi per il triennio 2019-2021 sono stati determinati dal Decreto del Capo del Dipartimento del 12 maggio 2020-rep. 1886 del 16 maggio 2020, d’intesa con la Conferenza unificata, e hanno ricevuto il parere positivo del Comitato nazionale del volontariato di protezione civile. Le domande per la concessione dei contributi devono essere presentate entro il 31 dicembre di ogni anno.
nota-triennio-2019-2021-comunicazione-ODV-QUOTA-REGIONALE
DOWNLOAD images/volontariato/nota-triennio-2019-2021-comunicazione-ODV-QUOTA-REGIONALE.pdf
DECRETO DEL CAPO DIPARTIMENTO " Criteri per la concessione da parte del Dipartimento della protezione civile dei contributi per il finanziamento di progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile nel triennio 2019-2021"
DOWNLOAD images/volontariato/Decreto-Capo-Dipartimento
INDIRIZZI-DI-PRIORITA-QUOTA REGIONALE-2019-2020-2021
DOWNLOAD images/volontariato/INDIRIZZI-DI-PRIORITA-QUOTA REGIONALE-2019-2020-2021
La domanda per la Quota Regionale va inviata solo a: Regione Molise Servizio Protezione Civile Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla domanda va allegata: Relazione dettagliata del progetto, copia documento del Richiedente, preventivo.
DOWNLOAD Modulo Speditivo images/volontariato/modulo-speditivo-richiesta-2019-2020-2021
INDIRIZZI-DI-PRIORITA-QUOTA-NAZIONALE-2019-2020-2021
DOWNLOAD images/volontariato/INDIRIZZI-DI-PRIORITA-QUOTA-NAZIONALE-2019-2020-2021
La domanda per la Quota Nazionale ( può essere richiesta solo una quota - regionale o nazionale, non entrambe) va inviata solo al Dipartimento Nazionale.
DOWNLOAD Modulo speditivo images/volontariato/modulo-speditivo-richiesta-2019-2020-2021
Alla domanda va allegata: Relazione dettagliata del progetto, copia documento del Richiedente, preventivo.
IO NON RISCHIO 2020 - ADESIONE ON LINE
CAMPAGNA AIB 2020/2021
IO NON RISCHIO 2020 - PIAZZA FISICA E PIAZZE DIGITALI 11 OTTOBRE 2020
images/volontariato/logo-IO-NON-RISCHIO-2019
ADESIONE PER LA SELEZIONE DEI COMUNICATORI
sintesi: Il Dipartimento della Protezione Civile promuovono una nuova declinazione nell’ambito della Campagna nazionale “Io non rischio” rivolta al mondo della scuola primaria, che prevede, attraverso un’apposita procedura di selezione, l’individuazione di 411 volontari, ( 6 UNITA' PER IL MOLISE) distribuiti su tutto il territorio nazionale, che, dopo aver seguito uno specifico processo formativo, svolgeranno in alcune classi il ruolo di volontario comunicatore “Io non rischio scuola” per gli anni scolastici 2019-2020, 2020-2021
Al fine di determinare la distribuzione e il numero di volontari da selezionare, sono state calcolate delle soglie di volontari da individuare per ciascuna Regione sulla base del numero di Istituti Scolastici presenti in ogni Regione.
PER LE ODV: INFO ADESIONE SELEZIONE COME COMUNICATORE IO NON RISCHIO SCUOLA:
http://iononrischio.protezionecivile.it/io-non-rischio/individuazione-comunicatori-inr-scuola/
CONVOCAZIONE CANDIDATI CHE HANNO SUPERATO LA PRIMA SELEZIONE ( POST-IT/VIDEO) PER I TEST E I COLLOQUI.
- 30 APRILE 2019, ORE 8:30, PRESSO LA SEDE DELLA PC REGIONALE IN CAMPOBASSO, VIA SANT'ANTONIO ABATE 236
BONGIOVANNI ENZO
GIANCOLA CRISTINA
MAURIELLO ANTONIO
MANGIONE CELESTINO
VESPONE PAOLO
ADESIONE VECCHIA E NUOVA PIAZZA 2019
PER ADERIRE ALLA PRE SELEZIONE COME FORMATORE INR 2019:
scheda adesione images/volontariato/scheda-adesione-Campagna-INR-2019
COMUNICATO STAMPA INR
Anche nel 2019 i volontari di protezione civile continueranno a impegnarsi per la diffusione della cultura di protezione civile, proseguendo l’attività volta a far crescere una matura consapevolezza dei rischi presenti sul territorio e a far conoscere le buone pratiche che ogni cittadino può seguire per ridurne gli effetti. in occasione della Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri naturali promossa dalle Nazioni Unite, il 12.e 13 ottobre 2019 torna la campagna ‘/o non rischio': i volontari di protezione civile incontreranno i cittadini per il nono anno consecutivo. Quest'anno la campagna, promossa da Anpas, !INGV, Consorzio Reluis e Fondazione CIMA, insieme al Dipartimento della protezione civile, si presenta in una veste nuova, inserendosi in un più ampio programma di iniziative nell’ambito del progetto della settimana nazionale della protezione civile: un'intera settimana nella quale tutte le componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile saranno chiamate a promuovere incontri e iniziative per far conoscere meglio agli italiani come è organizzato il nostro sistema e quali sono le sue capacità, favorendo la conoscenza dei territori e dei rischi e, in collaborazione con le strutture territoriali di protezione civile, l'approfondimento dei sistemi locali e dei piani comunali. A partire dai prossimi giorni e fino al 31 marzo, le associazioni di volontariato di protezione civile che desiderano partecipare a ‘/o non rischio’ 2019 potranno presentare la propria candidatura alle strutture di protezione civile delle rispettive Regioni e Province Autonome, per accedere al percorso formativo che le preparerà all'appuntamento di ottobre. Potranno candidarsi sia le associazioni che hanno partecipato alle edizioni precedenti, sia quelle che vogliono impegnarsi per la prima volta. Parte anche una nuova selezione di volontari formatori, che sarà condotta a livello regionale e di cui troverete maggiori dettagli sul sito www.iononrischio.it.
BONGIOVANNI ENZO
CILLI CARMINE
DE LISIO CANDIDO
GIANCOLA ROBERTA
GIANCOLA CRISTINA
MAURIELLO ANTONIO
MANGIONE CELESTINO
SCIULLO ENRICA
VESPONE PAOLO
GENTILE MATTEO
DE MICHELE DOMENICO
images/volontariato/GRADUATORIA-FORMATORI-INR-VERBALE
PIAZZE IO NON RISCHIO CHE SI SVOLGERANNO IL 12 E 13 OTTOBRE 2019:
CAMPOBASSO: ODV AVIS CAMPOBASSO;
CAMPOBASSO: ODV CIVES;
CAMPOBASSO: ODV CISAR
TERMOLI ( CB): ODV SAE112
SAN MARTINO IN P. (CB): ODV SAE112
TRIVENTO (CB): ODV SAE112
BOJANO (CB): ODV AMPA
MONTENERO DI BISACCIA (CB): ODV MONTENERO DI B.
CAMPOMARINO ( CB): ODV CVP CAMPOMARINO
ISERNIA : ODV VVF ISERNIA
CASTELPETROSO (IS): ODV DON NICOLA CANZONA CASTELPETROSO
SARANNO IMPIEGATI 87 VOLONTARI "COMUNICATORI IO NON RISCHIO"
PER INFO: REFERENTE REGIONALE PROGETTO "IO NON RISCHIO" : DOTT. ANGELO DEL GESSO, 3315792025 -
AVVISO: DATE FORMAZIONE " COMUNICATORI IO NON RISCHIO":
21-22 SETTEMBRE 2019
28-29 SETTEMBRE 2019
FORMATORI IO NON RISCHIO:
SANTAMARIA ELVIO
MAINARDI NICOLINA
CASTAGNA GIUSEPPE
MANGIONE CELESTINO
BONGIOVANNI VINCENZO
SCIULLO ENRICA
per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
modulo-adesione-Campi-Scuola-2019 images/volontariato/modulo-adesione-Campi-Scuola-2019
ORGANIZZAZIONI ADERENTI:
ODV CONGEAV CB
ODV DON NICOLA CANZONA CASTELPETROSO
ODV ANC AGNONE
ODV AVIS BONEFRO ( RINVIATO AL 1 SETTEMBRE 2019)
CORSI
CORSO PER OPERATORE VOLONTARIO DI PC - sempre aperto su richiesta dell'ODV
Il Corso per Op.Vol PC dovrà essere formalmente richiesto dall'ODV o da più ODV, al Dirigente del Servizio.
E' preferibile raggruppare almeno 20/25 unità ( max 40-50 unità).
Le date verranno definite e condivise con il Dirigente e il funzionario incaricato alla somministrazione del corso.
CORSI SVOLTI
CORSO A.I.B. PER OPERATORE VOLONTARIO ( DATE: 15-16, 22-23, 24 GIUGNO 2018)
IN COLLABORAZIONE CON:
-C.N.V.F. DIREZIONE REGIONALE
-A.R.I. RADIOAMATORI MOLISE ODV NAZIONALE
-ANAI CINOFILI PESCOPENNATARO ODV NAZIONALE
PROGETTI PER LA DIVULGAZIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 2019
Referente Reg. Dott. Angelo Del Gesso - info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IO NON RISCHIO 2019 - ( PIAZZE 13 e 14 ottobre 2019)
IO NON RISCHIO SCUOLA 2019 io-non-rischio-scuola-2018-foto.jpg
CAMPAGNA IO NON RISCHIO SCUOLA - SPERIMENTAZIONE PROGETTO anno 2018.
SITO SPERIMENTAZIONE - PLESSO SCOLASTICO SAN GIULIANO DI PUGLIA - CLASSI: 3^, 4^ e 5^ elementare.
DATE SPERIMENTAZIONE: 26 APRILE - 4 MAGGIO - 17 MAGGIO.
CAMPI SCUOLA 2019 - ANCH' IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE
ADESIONE PROGETTO CAMPI SCUOLA 2019( SCADENZA 6 APRILE 2018)
ODV PC REGIONALI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA CAMPAGNA CAMPI SCUOLA 2018:
ODV PC " DON NICOLA CANZONA" - CASTELPETROSO ( IS);
ODV PC " PIETRO LALLI" - MACCHIAGODENA ( IS);
ODV PC CONGEAV CAMPOBASSO.
SCUOLA MULTIMEDIALE 2019
Il Progetto "Scuola Multimediale 2019" verrà avviato nei plessi individuati dal USR, dal mese di Ottobre 2019 per tutto l'anno scolastico 2019-2020
La fase finale del Progetto ovvero l'Esercitazione Pratica si svolgerà nel mese di Maggio / giugno 2020.
per info 3315792025
MODULISTICA
MODULISTICA ISCRIZIONE ALBO:
-( ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO) Modulistica Iscrizione ODV albo pc.pdf
Modulistica-Iscrizione-ODV-albo-pc.pdf
Modello-F-Elenco-OPERATIVI-FILE-EXCEL.xls
-( GRUPPI COMUNALI) Modulo Richiesta Iscrizione Gruppo Com.pdf
Modulo-Richiesta-Iscrizione-Gruppo-Com.pdf
Modello-F-Elenco-OPERATIVI-FILE-EXCEL.xls
MODULISTICA RIMBORSI:
NOTA INFORMATIVA 2019 E PROCEDURE PER RICHIESTA RIMBORSI
NOTA-INFORMATIVA-PER-LA-RICHIESTA-DI-RIMBORSO-per-attivita-2019.pdf
images/volontariato/NOTA-INFORMATIVA-PER-LA-RICHIESTA-DI-RIMBORSO-per-attivita-2019
images/volontariato/Mod-R.1-Dichiarazione-Richiesta-rimborso-spese-anticipate-dall-ODV-art-40
Mod-R.2-Dichiarazione-Richiesta-rimborso-LAV-AUTONOMO-art.-39.doc
Mod-R.3-Dichiarazione-Richiesta-rimborso-dal-Datore-di-lavoro-art.-39.doc
MODULISTICA DISPONIBILITA' OPERATORI VOLONTARI PER EVENTI/ATTIVITA' PC
( da trasmettere all'att. del DIRETTORE:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modulo-disponibilita-OPERATORI-VOL.xls
SCHEDA INTERVENTO/ATTIVITA'
Z4-Scheda-intervento-attivita.doc
ESENZIONE BOLLI MEZZI INTESTATI ALLE ODV PC ISCRITTE NELL'ELENCO REG. DI PROTEZIONE CIVILE
- NOTA INFORMATIVA : RICHIESTA ATTESTAZIONE DA PRESENTARE AL SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE
INDICAZIONI-PRESENTAZIONE-ESENZIONE-BOLLO.pdf
MODULO: Richiesta-ATTESTAZIONE-mezzo-PC.doc
REGOLAMENTI regionali - Protezione Civile:
Regolamento-di-Gestione-e-attuazione-ALBO-PC-MOLISE.pdf
Regolamento-utilizzo-loghi-e-scritte-Protezione-civile.pdf
PENSIERO PER I VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE:
"Nelle immagini di devastazione e disperazione che ogni sciagura porta con sé, il volontario ha incarnato nell’immaginario collettivo quell’idea di solidarietà e altruismo che conforta chi ha perso tutto e rinsalda i legami d’appartenenza." (Elvezio Galanti).
Il volontariato di Protezione civile, divenuto negli ultimi anni un fenomeno nazionale che ha assunto caratteri di partecipazione e di organizzazione particolarmente significativi, è fenomeno nato sotto la spinta delle grandi emergenze verificatesi in Italia, a partire dall'alluvione di Firenze del 1966 fino ai terremoti del Friuli e dell'Irpinia, quando singoli cittadini-volontari ( Angeli del Fango) si riversarono nelle zone colpite dall'evento alluvionale per dare una mano agli abitanti di quelle zone.
Da allora è iniziata l'ascesa del volontariato di Protezione civile, espressione di una moderna coscienza collettiva del dovere di solidarietà, nella quale confluiscono spinte di natura religiosa e laica, unite dal comune senso dell'urgenza di soccorrere chi ha bisogno e di affermare, nella più ampia condivisione dei disagi e delle fatiche, il diritto di essere soccorso con la professionalità di cui ciascun volontario è portatore e con l'amore che tutti i volontari dimostrano scegliendo, spontaneamente e gratuitamente di correre in aiuto di chiunque abbia bisogno di loro.
Nel 1991, una illuminata legislazione ha riconosciuto il valore del volontariato associato (legge quadro 266/91), come espressione di solidarietà, partecipazione e pluralismo, incoraggiandone e sostenendone sia la cultura che lo sviluppo organizzativo.
Quando nel 1992 fu istituito, con la legge 225/92, il Servizio Nazionale della Protezione civile, anche alle associazioni di volontariato ed ai Gruppi Comunali ( Organizzazioni di Protezione Civile) è stato espressamente riconosciuto il ruolo di "struttura operativa nazionale", parte integrante del sistema pubblico, alla stregua delle altre componenti istituzionali, come il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, le Forze Armate, le Forze di Polizia, il Corpo forestale dello Stato, ecc.
La crescita del volontariato di Protezione civile è in continua, salutare espansione su tutto il territorio nazionale.
La Legge 225/92 è stata sostituita dal Dlgs 1/2018 ( Codice della Protezione Civile).
L'obiettivo condiviso con le Associazioni di volontariato di Protezione civile è di creare in ogni territorio un servizio di pronta risposta alle esigenze della Protezione civile, in grado di operare integrandosi, se del caso, con gli altri livelli di intervento previsti nell'organizzazione del sistema nazionale della Protezione civile (sussidiarietà verticale), valorizzando al massimo le forze della cittadinanza attiva ed organizzata presente in ogni comune d'Italia (sussidiarietà orizzontale), in piena integrazione con le forze istituzionali presenti sul territorio. Le organizzazioni di volontariato che intendono collaborare nel sistema pubblico di Protezione civile, si iscrivono in appositi albi o registri, regionali e nazionali.
Anche la Regione Molise, riconoscendo e valorizzando la specifica funzione sociale ed il ruolo del Volontariato nelle attività di Protezione Civile, ha provveduto ad istituire l’Albo regionale del Volontariato di Protezione Civile con D.G.R. n°774/2002 in riferimento alla Legge Regionale n°10/2000.
In ambito regionale, a tutt’oggi, sono iscritte nell'elenco Territoriale/regionale del Volontariato di Protezione Civile, numerose Organizzazioni, tra Gruppi comunali, associazioni locali e associazioni nazionali, per un totale di circa 500 volontari.
Il ruolo, insostituibile, ineguagliabile ed indispensabile, assunto oggi dal volontariato di Protezione civile, di "custode naturale di ciascun territorio e forza civile di tutela e protezione di ciascuna comunità", merita non solo un pieno riconoscimento, ma anche un crescente sostegno pubblico attraverso la dotazioni di mezzi, di materiali, di attrezzature, di formazione, preparazione e aggiornamento, tanto necessarie per l'ottimale utilizzo delle energie che vengono offerte in aiuto della collettività.
COME DIVENTARE VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE: Per poter svolgere l'attività di protezione civile in qualità di volontario, in supporto alle istituzioni preposte al coordinamento degli interventi, è necessario essere iscritti presso associazioni di volontariato o Gruppi Comunali che hanno ottenuto il Riconoscimento di Organizzazione di Protezione Civile ovvero che risultano regolarmente inserite nell'apposito Elenco Regionale/territoriale del Volontariato di di Protezione Civile.
( Vedi Elenco all'inzio della pagina o chiedi informazioni all'ufficio competente)
Generalmente gli elenchi che vengono considerati a tal fine (ex D.P.R. 194/01, art. 1) sono: elenco regionale (D.G.R. n° 774 del 5 giugno 2002 : Istituzione dell’Albo Regionale di Volontariato di Protezione Civile della Regione Molise) e Elenco Centrale ( dove vengono iscritte, previa valutazione del Dipartimento Naz. PC, le Organizzazioni di Volontariato Nazionali).
Gli elenchi Regionali/territoriali + l'elenco Centrale formano l'elenco Nazionale della Protezione Civile ( Direttiva 2012).
LE ORGANIZZAZIONI CHE NON HANNO IL RICONOSCIMENTO DI "ODV DI PROTEZIONE CIVILE" DA PARTE DELLA REGIONE DI APPARTENENZA, ATTRAVERSO L'ISCRIZIONE NELL'ALBO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE, O DAL DIPARTIMENTO NAZIONALE DELLA PC, ATTRAVERSO L'ISCRIZIONE NELL'ELENCO CENTRALE, NON POSSONO IN ALCUN MODO SVOLGERE ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE ALL'INTERNO DELLA REGIONE MOLISE, SALVO AUTORIZZAZIONI PARTICOLARI DA PARTE DELL'AUTORITA' COMPETENTE ( REGIONE), NE UTILIZZARE IMPROPRIAMENTE LOGHI E SCRITTE RIFERITE ALLA PROTEZIONE CIVILE.
Gli elenchi regionale e/o nazionale sono consultabili rispettivamente presso la Regione Molise – Servizio di Protezione Civile – SUL SITO: www.protezionecivile.molise.it - SEZIONE : volontariato e formazione o presso Uff. Volontariato e Formazione regionale o presso l' Ufficio Volontariato del Dipartimento della protezione civile.
Per Info: indicazioni a inizio pagina
( testo a cura di: A.Del Gesso).